La StArt Gallery, situata nell’ex convento di San Filippo Neri (via Vittorio Emanuele II) – un edificio del Settecento che include la chiesa barocca, il Museo Don Bosco e una cappella dedicata ad esposizioni temporanee – è una mostra permanente che racconta la storia e le testimonianze artistiche della città di Chieri attraverso pannelli, strutture lignee e teche contenenti oggetti. L’esposizione si completa di alcuni strumenti digitali che consentono al visitatore di conoscere più in profondità monumenti, fatti, persone, nonché gli consentono di consultare in modalità interattiva – due schermi touch screen sono disponibili allo scopo – documenti, carte, registri e altro ancora. Sulle strutture e su alcuni pannelli sono presenti dei QRcode che consentono al visitatore di approfondire gli argomenti esposti, oppure, di tradurre nelle due principali lingue europee i testi lì presenti.
Il nome StArt è la crasi di Storia e Arte, termini volutamente fusi in un unico fonema perché evocatore della parola inglese che ricorda start, ovvero: inizio, ma anche avvio, partenza. Infatti la StArt, con la sua esposizione, vuole suggerire al visitatore che il luogo è il punto di partenza per visitare la Città raccontata attraverso gli oggetti esposti. Insomma, il logo è non solo l’identità della mostra ma è anche uno stimolo a scoprire dal vero le tracce medievali presenti nelle vie e nei vicoli del centro storico, i monumenti diffusi, le testimonianze dell’arte contenuta nelle chiese.
La StArt Gallery ha anche un’offerta didattica a disposizione delle scuole. Gli studenti, assistititi dai loro insegnanti, possono avviare studi e ricerche consultando il materiale esposto; possono approfondire temi storici, artistici e indagare sull’economia della Città e sul suo costume lungo il tempo trascorso.
La mostra viene aperta in occasione delle principali manifestazioni cittadine
Ingresso gratuito
Info e contatti: startgallery.chieri@gmail.com, info@carreumpotentia.it, cultura@comune.chieri.to.it